A chi è rivolto il corso:
Il corso RLS è un percorso formativo obbligatorio per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), che hanno il compito di promuovere e tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nelle aziende. L’RLS secondo L’art. 47, comma 2 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce che ‘in tutte le aziende, o unità produttive, eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
RLS per aziende fino a 15 lavoratori
Per Aziende o unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori, secondo quanto previsto dall’art. 47, comma 3 del D.Lgs. 81/2008, il RLS di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro interno, in altro modo individuato per pi aziende nell’ambito territoriale o del comparto produttivo di cui agli artt. 48 e 49 del Decreto in questione e di seguito specificato.
RLS per aziende con più di 15 lavoratori
Nelle Aziende o unità produttive con pi di 15 lavoratori e, secondo quanto stabilito dall’art. 47, comma 4 del D.Lgs. 81/2008, il RLS eletto o designato dai lavoratori nell’ambito delle Rappresentanze Sindacali in azienda (RSU o RSA) ed in assenza di tali rappresentanze, il RLS eletto dai lavoratori della azienda al loro interno.
L’elezione del RLS, ad ogni livello, deve avvenire in un’unica giornata stabilita da opportuno Decreto cos come precisato dall’art. 47, comma 6 del D.Lgs. 81/2008: l’elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali, territoriali o di comparto, salvo diverse determinazioni in sede di contrattazione collettiva, avviene di norma in corrispondenza della giornata nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro.
Numero di RLS
Il numero, le modalità di designazione o di elezione del RLS, nonché il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti per l’espletamento delle funzioni sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva, cos come precisato dall’art. 47, comma 5 del D.Lgs. 81/2008.
In ogni caso, il numero minimo dei RLS per ogni azienda sono:
- 1 per le aziende o unità produttive sino a 200 lavoratori;
- 3 per le aziende o unità produttive da 201 a 1.000 lavoratori;
- 6 per tutte le aziende o unità produttive oltre i 1.000 lavoratori. Aziende per le quali il numero dei RLS aumenta nella misura individuata dagli accordi interconfederali o dalla contrattazione collettiva.
Obiettivo del corso:
Il corso vuole fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le conoscenze di base della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea. In particolare:
- sui rischi lavorativi esistenti in azienda, sulle tecniche di controllo e prevenzione dei rischi,
- sulla legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sui principali soggetti coinvolti e relativi obblighi
- sugli aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori
- sulle tecniche di comunicazione.
Descrizione del corso:
MODULO 1
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
- La sorveglianza sanitaria
- Il ruolo del RLS
MODULO 2
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
MODULO 3
- I sistemi istituzionali della prevenzione
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- La tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs.231/2001
- Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Attrezzature di lavoro
- Rischio elettrico e lavori elettrici (norma CEl 11-27)
MODULO 4
- L’informazione, la formazione e l’addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
MODULO 5
- La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
- Metodologie per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 -UNTISO 11228-2 e UNIISO 11228-3
- Rischio Videoterminali
- Smart working
- I dispositivi di protezione individuale
MODULO 6
- I lavori in quota
- Il rischio nei lavori in ambienti confinati
- Gli agenti fisici: aspetti generali che li accomunano (rumore, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottico artificiali, microclima)
- Il rischio rumore
- Il rischio vibrazioni
MODULO 7
- Il rischio chimico
- Il rischio cancerogeno
- I rischio biologico
MODULO 8
- La valutazione del rischio incendio
- La valutazione del rischio esplosione
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze antincendio
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.