A chi è rivolto il corso:
Il corso di aggiornamento RLS 4 ore è rivolto ai Lavoratori eletti nel ruolo di RLS sia del settore privato che pubblico, e con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporaneo, atipico), che sono stati eletti dai Lavoratori per lo svolgimento del ruolo di RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) in aziende con meno di 50 lavoratori.
Obiettivo del corso:
Il corso vuole fornire agli RLS gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per lo svolgimento dei compiti loro affidati, nel loro ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, per esercitare con efficienza e completezza la funzione di RLS all’interno dell’organizzazione del Sistema di Prevenzione e Protezione aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, eletto dai lavoratori, o designato nell’ambito delle rappresentanze sindacali aziendali, deve ricevere una formazione particolare in materia di sicurezza e salute attraverso uno specifico corso di formazione per essere in grado di assolvere i compiti e le attribuzioni previste dall’art. 50, comma 1, del D.Lgs. 81/2008 che sono quelle di raccogliere dai lavoratori le indicazioni concernenti la salute sul luogo di lavoro; essere consultato nell’individuazione e nella valutazione dei fattori di rischio; essere consultato per la designazione dei lavoratori addetti al Servizio di prevenzione e protezione, prevenzione incendi, pronto soccorso ed evacuazione dei lavoratori; fare proposte in merito all’attività di prevenzione e sicurezza nonchè proporre dei programmi di formazione e di informazione per i lavoratori.
Descrizione del corso:
Unità Didattica Modulo A
- Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Soggetti coinvolti nella prevenzione.
- Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti.
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: compiti e funzioni. Nozioni e tecniche della comunicazione.
- Comunicazione efficace.
Unità Didattica Modulo B
- Definizione del concetto di rischio.
- Tipologie e principali fattori di rischio.
- Panoramica dei rischi specifici: meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici.
- Panoramica dei rischi specifici: incendio, esplosione, ergonomici e legati all’organizzazione del lavoro e alla sfera sociale.
- Valutazione dei rischi. Misure di prevenzione e protezione.
- Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi.
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.