A chi è rivolto il corso:
Il corso è rivolto al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in carica, che abbia completato la formazione iniziale di 32 ore che operano all’interno di aziende con più di 50 lavoratori, assolvendo all’obbligo dell’aggiornamento annuale. Per coloro che hanno completato la propria formazione successivamente al 15 maggio 2007, l’obbligo di aggiornamento decorre dopo un anno dal completamento del corso di 32 ore.
Obiettivo del corso:
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze necessarie sul piano legislativo, organizzativo, tecnico e comportamentale relativamente ai rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, cosi da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 il corso di aggiornamento per RLS può essere erogato in modalità e-learning se previsto dal proprio CCNL.
Descrizione del corso:
Unità Didattica Modulo A
- Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Soggetti coinvolti nella prevenzione.
- Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti.
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: compiti e funzioni.
- Nozioni e tecniche della comunicazione. Comunicazione efficace.
Unità Didattica Modulo B
- Definizione del concetto di rischio.
- Tipologie e principali fattori di rischio.
- Infortuni mancati – near miss.
- Panoramica dei rischi specifici: meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici.
- Panoramica dei rischi specifici: incendio, esplosione, ergonomici e legati all’organizzazione del lavoro e alla sfera sociale.
- Valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi.
- Documento di valutazione dei rischi: esempio di struttura.
- Misure di prevenzione e protezione.
- Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi.
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.