A chi è rivolto il corso:
l rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST), di cui all’articolo 47 comma 3 D.Lgs. n. 81/2008, esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Obiettivo del corso:
Il corso è necessario al fine di fornire all’RLST eletto una specifica formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. In particolare deve avere conoscenza in:
- competenza sui rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui opera;
- competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Descrizione del corso:
Modulo I
- Le fonti del diritto nazionale e comunitario
- Evoluzione Legislativa
- Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi
- Prevenzione sanitaria e medico competente
- Prevenzione e informazione
Modulo II
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- La tutela assicurativa, l’infortunio e il registro infortuni
- Malattie professionali, Sorveglianza Sanitaria
- Individuazione valutazione e gestione dei rischi
- Illuminazione – rumore – vibrazioni – ambiente termico
- Sostanze e preparati – Aerazione – Macchine – Mmc – VDT
- Sistemazione posto di lavoro – Locali di lavoro – Incendio e esplosione
- Radiazioni ionizzanti, Campi elettromagnetici, Corrente elettrica, Movimenti Ripetitivi, Agenti cancerogeni e mutageni, Agenti Biologici, Stress, Tutela delle Donne, Lavori in quota,
- Ergonomia, Amianto, Atmosfera potenzialmente esplosiva, Ambienti confinanti, Appalti
Modulo III
- Documento valutazione dei rischi e redazione
- DPI Riferimenti normativi
- Definizione di DPI
- Obblighi sui DPI e fornitura
- Requisiti per scelta ed uso
- Tipologia di DPI per ogni rischio
Modulo IV
- Il sistema delle relazioni in materia di salute e sicurezza
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Modulo V
- Nozioni e tecniche della comunicazione
- Stress lavoro correlato
Modulo VI
- La comunicazione in ambienti di lavoro
- Tecniche ed azioni vincenti per comunicare con successo a una platea
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.