A chi è rivolto il corso:
L’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs. 81/08, definisce “Dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Obiettivo del corso:
Il corso per dirigenti ha l’obbiettivo di fornire ai partecipanti una formazione in ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, la gestione e l’organizzazione della sicurezza in azienda, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D.Lgs. 81/08. In aggiunta sono trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Descrizione del corso:
Modulo 1. Giuridico – normativo
- Decreto Legislativo 81 del 2008 – Novità
- Principi giuridici della sicurezza sul lavoro
- Fondamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro
- I ruoli della sicurezza: i soggetti del sistema di prevenzione
- Il sistema istituzionale della prevenzione e il Decreto Legislativo 81 del 2008
Modulo 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza
- Principi giuridici della responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro
- Sistemi di gestione per la sicurezza e responsabilità amministrativa
- Responsabilità amministrativa e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Salute e sicurezza: le responsabilità negli appalti interni
- Appalti interni e cantieri edili – Le responsabilità
Modulo 3. Individuazione e valutazione dei rischi
- Tutela della sicurezza e la salute – Rischio, pericolo e danno
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi – Il programma di miglioramento
- Il Decreto Legislativo 81 del 2008: gestione ed organizzazione della sicurezza
- Il rischio stress lavoro-correlato
- Valutazione dei rischi: fattori di rischio particolari
- Incidenti e infortuni mancati
- Il Decreto Legislativo 81 del 2008: gestione ed organizzazione delle emergenze
- Il Decreto Legislativo 81 del 2008: prevenzione e protezione
- Sorveglianza sanitaria
- Datore di lavoro – Responsabilità civile e tutela assicurativa dei Lavoratori
Modulo 4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- La comunicazione nel Decreto Legislativo 81 del 2008
- Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016
- Modifiche ad altre norme sulla formazione
- Comunicare la sicurezza
- I Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Approfondimenti opzionali
- Formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti – Accordo Stato-Regioni 2011
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.