Obiettivo del corso:
Il corso aggiornamento RSPP si rivolge ai datori di lavoro, che assumono direttamente l’incarico di RSPP in aziende a rischio basso, per adempiere all’obbligo dell’aggiornamento quinquennale della durata di 6 ore, secondo modalità e contenuti didattici specificati nell’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. 11 gennaio 2012.
Il corso aggiornamento RSPP datore di lavoro si pone come obiettivo l’aggiornamento sulle conoscenze di base necessarie per poter svolgere i compiti previsti dalla normativa, i rischi presenti sul luogo di lavoro fornendo o perfezionando gli aspetti normativo-giuridici indicati nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Destinatari
Datori di lavoro (all. II D.Lgs 81/08 e s.m.i.) di:
- Aziende artigiane e industriali (*) fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
- Altre aziende fino a 200 lavoratori
(*) Escluse le aziende industriali di cui all’articolo 1 del D.P.R. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive ed altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private. Ci sono alcuni casi nei quali il Datore di Lavoro non può svolgere direttamente il compito del Servizio di Prevenzione e Protezione (art. 31, comma 6 lett. A del D.Lgs. 81/2008) che sono:
- nelle aziende industriali di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette all’obbligo di notifica o rapporto, ai sensi degli articoli 6 e 8 del medesimo decreto
- nelle centrali termoelettriche
- negli impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo -7 marzo 1995, n. 230, e successive modificazioni
- nelle aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni
- nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori
- nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori
Il corso aggiornamento RSPP datore di lavoro rischio basso è erogato in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
Modulo teorico
MODULO 1 – Approfondimenti tecnico organizzativi e giuridico normativi
- Le novità e le caratteristiche generali
- L’aggiornamento sulla valutazione dei rischi
- Le novità dell’Accordo Stato Regioni del 07 Luglio 2016
- Decreto Formatori 06-03-2013
- Test formativo
MODULO 2 – Sistemi di gestione e processi organizzativi
- Introduzione al D. Lgs. 231/2001
- Il modello organizzativo
- L’organismo di Vigilanza
- Reati legati alla sicurezza sul lavoro
- Modello organizzativo esimente
- Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati
- Test formativo
MODULO 3 – Fonti di rischio
- I principali fattori di rischio
- Incidenti e infortuni mancati
- Ambiente di lavoro
- Il microclima sfavorevole
- L’illuminazione inadeguata o eccessiva
- La segnaletica
- L’uso dei videoterminali
- Utilizzo del software
- La postazione di lavoro
- La movimentazione manuale dei carichi
- I requisiti dell’ambiente e dell’interfaccia elaboratore/uomo
- Lo svolgimento dell’attività lavorativa
- Lo stress lavoro correlato – la normativa in vigore
- Lo stress lavoro correlato – abitudini ed effetti dello stress
- Intensità dei ritmi di lavoro (lavoro a turni)
- Solitudine e monotonia
- Il rischio incendio
- I pericoli derivanti dal rischio incendio (rischio elettrico)
- Altri Rischi
- Test formativo
MODULO 4 – Tecniche di comunicazione
- Le caratteristiche principali della comunicazione
- L’importanza strategica della formazione
- La comunicazione efficace sul posto di lavoro
- Test formativo
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.