A chi è rivolto il corso:
Lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi.
Obiettivi del corso:
Far acquisire ai lavoratori le competenze specifiche sull’utilizzo in sicurezza dei carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi ovvero: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per il trasporto, il traino, la spinta, il sollevamento, l’impilamento o la diposizione su scaffalature del carico ed azionato da un operatore su sedile a bordo, nonché attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli e non girevoli, utilizzate per movimentare o impilare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.
Programma del corso teorico:
Modulo Giuridico-Normativo (1 ora):
Presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo Tecnico (7 ore):
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno.
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi.
- Nozioni elementari di fisica. Stabilità, linee di ribaltamento.
- Portata del carrello elevatore.
- Tecnologia dei carrelli semoventi.
- Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
- Componenti principali del carrello, montanti di sollevamento, posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando e dei dispositivi di segnalazione e controllo. Freni. Ruote e tipologie di gommature.
- Fonti di energia.
- Contrappeso.
- Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza. Le condizioni di equilibrio. Portate.
- Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva.
- Influenza delle condizioni di utilizzo caratteristiche nominali di portata.
- Gli ausili alla conduzione.
- Controlli e manutenzioni.
- Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi.
- Viabilità.
- Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolo si e su pendenze e con scarsa visibilità.
- Nozioni di guida.
- Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.
- Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ad alcuni di essi.
- Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
Modulo Pratico con carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore):
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico e pratico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.