A chi è rivolto:
Il corso per responsabili e alimentaristi HACCP Lombardia è rivolto a tutti i responsabili e a tutti coloro che a vario titolo operano nelle aziende alimentari di produzione, trasformazione, somministrazione e vendita.
Perché questo corso:
Lo scopo del corso personale alimentarista è di fornire le competenze per lavorare in un sistema di autocontrollo alimentare nell’ottica di un maggiore controllo qualità sulla produzione e preparazione degli alimenti secondo il sistema HACCP.
Il corso HACCP è obbligatori per chi esegue le seguenti attività:
Manipolazione indiretta, lavoratori attivi in imprese che non manipolano direttamente gli alimenti come aziende di deposito, trasporto, distribuzione e stoccaggio:
- Lavapiatti
- Venditori frutta/verdura
- Venditori alimenti confezionati non deperibili
- Cantinieri addetti all’imbottigliamento
- Mugnai
- Personale degli asili e scuole materne che non manipola alimenti
Manipolazione diretta, lavoratori addetti alla preparazione, produzione, confezionamento di alimenti come:
- Cuochi / Aiuto cuochi
- Pizzaioli
- Addetti al catering
- Camerieri
- Pasticceri
- Gelatieri – gelatai
- Pescivendoli
- Pastai
- Macellai – addetti alla macellazione / Macellatori
- Addetti alle lavorazioni lattiero casearie
- Sezionatori
- Venditori di dolciumi sfusi
- Addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° Gamma
- Alimentaristi
- Baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati)
- Mungitori
- Trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati
- Panificatori
Programma del corso:
- Normativa vigente: significato di HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Il Regolamento CE 852/2004 Gli obblighi per gli operatori HACCP.
- Le fasi del metodo: le cinque fasi preliminari e i sette principi su cui è basato il metodo.
- Nozioni di igiene: microrganismi e loro comportamento – cause di contaminazione degli alimenti – fattori di sopravvivenza e crescita microbica. Contaminazione da corpi estranei e particelle – relative misure di prevenzione.
- Igiene della persona: pulizia delle mani, degli indumenti da lavoro, corretto uso del vestiario. Comportamenti corretti.
- Igiene dei locali, impianti e attrezzature: procedure di pulizia e sanificazione. Procedure di lotta nei confronti di insetti e roditori. Procedure aziendali e comportamentali per l’applicazione del piano di autocontrollo.
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.