A chi è rivolto il corso:
A tutte le società commerciali, artigianali e a tutti i servizi di natura intellettuale dove vi è la presenza di lavoratori subordinati o soci lavoratori, il cui rischio di settore sia valutato come “alto”.
Obiettivi del corso:
Il corso vuole fornire ai lavoratori che operano in aziende del settore a rischio alto, la formazione necessaria a mantenere correttamente la sicurezza sul luogo di lavoro e lavorare sull’attenzione ai rischi durante le attività lavorative che si svolgono. Le aziende che hanno l’obbligo di eseguire il corso sono;
- Costruzioni
- Tessile
- Legno
- Manifatturiero
- Energia
- Rifiuti
- Chimica
- Raffinerie
- Sanità
- Servizi Residenziali
- Industria alimentare
Descrizione del corso:
- Modulo 1: Ambienti di lavoro, microclima e illuminazione, infortuni e mancati infortuni;
- Modulo 2: Gestione delle emergenze, rischio incendio, vie di esodo e segnaletica di sicurezza, analisi del PEE (Piano di Emergenza ed Evacuazione);
- Modulo 3: Rischio elettrico;
- Modulo 4: Stress lavoro-correlato;
- Modulo 5: Videoterminalisti e uso notebook;
- Modulo 6: Disturbi muscolo scheletrici (DMS) e patologie d’ufficio;
- Modulo 7: Rumore e vibrazioni;
- Modulo 8: Rischi legati all’utilizzo delle attrezzature macchine mezzi aziendali;
- Modulo 9: Guida sicura – alcool e droga;
- Modulo 10: Uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI);
- Modulo 11: Approfondimento movimentazione manuale dei carichi;
- Modulo 12: Rischio radiazioni ottiche artificiali e campi elettromagnetici;
- Modulo 13: Rischio chimico;
- Modulo 14: Rischi cantiere (lavori in quota e spazi confinati);
- Modulo 15: Altri rischi specifici derivati da mansione a rischio alto.
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.