A chi è rivolto il corso:
l corso di aggiornamento di primo soccorso gruppo A è un obbligo definito dal D.Lgs. 81/08 per tutte le aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del d.lgs. 334/1999, le centrali termoelettriche, le aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni, le aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, gli impianti e i laboratori nucleari, le aziende estrattive ed altre attività minerarie, i lavori in sotterraneo, le aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Obiettivo del corso:
Ogni impresa, indipendentemente da dimensioni e attività svolta, deve avere al suo interno personale designato dal datore di lavoro come addetto al primo soccorso ai sensi dell’art. 18 del D.lgs. 81/08. Il ruolo di addetto al primo soccorso può essere ricoperto dal datore di lavoro così come dai lavoratori, i quali non possono rifiutare tale designazione se non per giustificato motivo.
La formazione degli addetti avviene nel rispetto di quanto indicato dal Decreto Ministeriale del 15 luglio 2003, n.388 ed è suddivisa in una componente teorica ed una parte pratica volta all’acquisizione delle capacità di intervento.
Descrizione del corso:
Acquisire capacità di intervento pratico (3ore):
1) principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
2) principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
3) principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
4) principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
5) principali tecniche di tamponamento emorragico;
6) principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
7) principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico(3ore):
1) tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
2) tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
3) tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico;
4) tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico e pratico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.