A chi è rivolto il corso:
Il corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che intendono ricoprire direttamente i compiti di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Il corso RSPP Datore di Lavoro Rischio Medio ha come obbiettivo di fornire ai datori di lavoro le competenze fondamentali in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro necessarie per svolgere i compiti previsti dalla normativa.
Rischio basso (16 ore):
- Uffici e Servizi
- Commercio
- Artigianato
- Turismo
Il datore di lavoro potrà assumere in proprio le funzioni di RSPP nei seguenti casi:
- Aziende artigiane e industriali: fino a 30 addetti
- Aziende agricole e zootecniche: fino a 30 addetti
- Aziende della pesca: fino a 20 addetti
- Altre aziende: fino a 200 addetti
Nel caso in cui non sia possibile per il datore di lavoro l’assunzione dell’incarico di RSPP, si dovrà provvedere ad incaricare un impiegato interno o rivolgersi ad un RSPP esterno. La funzione di RSPP interno o esterno all’azienda prevede la qualificazione delle figure preposte attraverso la frequentazione di specifici corsi di formazione: RSPP modulo A, modulo B, eventuali B specialistici, modulo C.
Modulo teorico
Modulo 1. normativo giuridico:
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica ex D. Lgs. 231/2001 e s.m.i.
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità
- Il sistema di qualificazione delle imprese
Modulo 2. gestionale:
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
Modulo 3. tecnico – individuazione e valutazione dei rischi:
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Il rischio da Stress Lavoro-Correlato
- I rischi ricollegabili al genere, all’età ed alla provenienza da altri paesi
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
Modulo 4. relazionale – formazione e consultazione dei lavoratori:
- L’informazione, la formazione e l’addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.