A chi è rivolto il corso:
Il corso di Rischio legionella è rivolto alle persone che ricoprono il ruolo di: Chimici, Biologi, Tecnici della prevenzione, Responsabile Igiene Industriale, Responsabili tecnici, Consulenti aziendali, Responsabili ed Operatori del Servizio Prevenzione e Protezione RSPP, della Qualità, Ambiente e Sicurezza, dell’Igiene Industriale, Tecnici di laboratorio.Obiettivo del corso:
Il corso fornisce tutte le informazioni per la redazione del documento di valutazione del rischio legionella, non solo per quanto riguarda la sorveglianza epidemiologica, ma anche con riferimento all’organizzazione della manutenzione e a eventuali bonifiche resesi necessarie, al fine di possedere tutti gli elementi per una corretta autogestione della struttura, degli impianti idrici/aeraulici e delle persone in termini di prevenzione e protezione. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:- Verificare se e come nella propria realtà il rischio è presente
- Valutare l’entità del rischio rispetto agli impianti presenti
- Valutare gli interventi proponibili per la riduzione di tale rischio
- Avere una visione del rischio inquadrata nelle normative esistenti
Descrizione del corso:
- L’habitat naturale e artificiale di Legionella sp.
- Le condizioni favorenti la contaminazione/moltiplicazione del batterio.
- Normativa di riferimento
- L’analisi ambientale della Struttura e degli Impianti, con particolare attenzione al percorso dell’acqua ed alle caratteristiche strutturali e di utilizzo degli impianti tecnologici, al fine di capire se nella struttura esista o meno la possibilità di colonizzazione degli impianti da parte di Legionella.
- La valutazione delle fonti di esposizione al rischio.
- Le principali misure di prevenzione e controllo: si fornisce un’indicazione sui principali interventi da attuare sugli impianti per il contenimento del rischio, e sulle documentazioni necessarie per dimostrare di averli messe in atto (registro degli interventi, procedure operative, manuale di autocontrollo, piano campionamenti, …).
- Sistemi di manutenzione e trattamento delle acque negli impianti.
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.